Concorsi

Corso per Restauratori Beni Culturali: Bando per 20 Allievi – Scuola Alta Formazione ICR 2025/2026

Scritto da Joseph Zambito

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 20 giugno 2025, il Ministero della Cultura annuncia l’apertura del concorso pubblico per l’ammissione al 76° corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale per il Restauro (ICR).
Si tratta di un’opportunità formativa di alto prestigio, abilitante alla professione regolamentata di Restauratore di Beni Culturali, con rilascio di diploma equiparato alla laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (classe LMR/02).

Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram

Posti disponibili e sedi

Il bando prevede l’ammissione di 20 allievi per l’anno accademico 2025/2026, così ripartiti:

  • 10 posti presso la sede di Roma (Istituto Centrale per il Restauro)

  • 10 posti presso la sede di Matera (Scuola di Alta Formazione del MIC)

Titolo rilasciato e sbocchi professionali

Al termine del percorso quinquennale, gli studenti conseguiranno un diploma accademico equiparato alla laurea magistrale in LMR/02, che consente l’iscrizione come Restauratore di Beni Culturali ai sensi dell’art. 29 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.lgs. 42/2004).

Il titolo è abilitante alla professione di Restauratore, figura cruciale nella conservazione del patrimonio artistico, archeologico, architettonico e archivistico italiano.

Requisiti di ammissione

Possono partecipare alla selezione coloro che, alla data di scadenza del bando (20 luglio 2025), siano in possesso di:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità);

  • età non superiore a 25 anni (salvo deroghe specificate nel bando);

  • idoneità fisica alla frequenza delle attività didattiche.

Sono richieste specifiche competenze artistiche e attitudinali, che verranno accertate tramite le prove d’esame, previste dal regolamento del concorso.

Modalità di selezione

Il concorso si articolerà in più fasi:

  1. Prova preselettiva (eventuale, in caso di alto numero di domande)

  2. Prova grafica e pratico-percettiva

  3. Prova orale

  4. Valutazione dei titoli

Le prove sono finalizzate a valutare la preparazione culturale, le attitudini artistiche e la motivazione dei candidati, nonché la loro idoneità a sostenere un percorso accademico tecnico-scientifico.

Scadenza e modalità di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione dovrà essere compilata e trasmessa esclusivamente online secondo le modalità indicate nel bando ufficiale, disponibile sul sito del Ministero della Cultura e dell’Istituto Centrale per il Restauro.

📅 Scadenza per l’invio delle domande: 20 luglio 2025

Perché scegliere la Scuola dell’ICR

La Scuola dell’Istituto Centrale per il Restauro rappresenta uno dei massimi centri di eccellenza in Europa nel campo del restauro e della conservazione del patrimonio culturale, con docenti, laboratori e cantieri didattici all’avanguardia. Gli allievi vengono formati attraverso un equilibrio tra teoria, pratica e ricerca, direttamente su beni culturali autentici.

Link utili e approfondimenti

Riguardo l'autore

Joseph Zambito

Lascia un commento