Concorsi

Selezione MUR 2025: Bando per Revisore Legale ed Esperto Legale – Requisiti, Scadenze e Compenso

Scritto da Joseph Zambito

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato un avviso di selezione pubblica per il conferimento di due incarichi altamente qualificati nell’ambito del programma europeo FAMI 2021-2027: uno per Revisore Legale Indipendente e uno per Esperto Legale. Di seguito tutti i dettagli utili per partecipare.

Profili richiesti

1. Revisore Legale Indipendente
Figura con comprovata esperienza in audit, controllo contabile e progetti finanziati da fondi comunitari, in particolare dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI).

2. Esperto Legale
Profilo con competenze giuridico-amministrative, in grado di garantire la legittimità degli atti e la corretta applicazione della normativa nazionale ed europea nell’ambito del Programma.

Requisiti generali

Per il Revisore Legale:

  • Laurea magistrale in ambito economico (LM-56, LM-77 o equipollenti)

  • Iscrizione al registro dei revisori legali da almeno 5 anni

  • Esperienza documentata in ambito FAMI

  • Conoscenza della lingua inglese (livello minimo B2)

Per l’Esperto Legale:

  • Laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01 o vecchio ordinamento)

  • Iscrizione all’Albo degli Avvocati da almeno 5 anni

  • Comprovata esperienza in assistenza giuridica a progetti europei

  • Ottima conoscenza della lingua inglese

Durata dell’incarico e compenso

  • Contratto: libero professionale, senza vincolo di subordinazione

  • Durata: fino al 31 dicembre 2027

  • Compenso: € 50.000 annui lordi, omnicomprensivi (inclusi contributi previdenziali, IVA e oneri fiscali)

Sede di lavoro

La sede principale delle attività è presso il MUR – Direzione generale per la promozione del sistema Paese, Via Michele Carcani, 61 – Roma, con possibilità di lavoro in remoto, previa autorizzazione.

Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram

Modalità di candidatura

Le domande devono essere inviate entro le ore 12:00 del 30 giugno 2025, tramite PEC all’indirizzo:
📧 dginternazionalizzazione@pec.mur.gov.it

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • Curriculum vitae firmato e datato

  • Documento di identità in corso di validità

  • Documentazione utile alla valutazione dei titoli

Procedura di selezione

Il processo selettivo si articolerà in due fasi:

  1. Valutazione dei titoli
    Saranno esaminati curriculum e esperienze pregresse coerenti con il ruolo.

  2. Colloquio tecnico
    I candidati ammessi sosterranno un colloquio individuale, anche in lingua inglese, su tematiche attinenti il profilo professionale.

Perché candidarsi

  • Opportunità di alto profilo in ambito ministeriale

  • Lavoro su progetti europei strategici (FAMI)

  • Compenso significativo e autonomia operativa

  • Possibilità di lavoro flessibile e da remoto

Domande frequenti

Il contratto è assimilabile a un’assunzione nel pubblico impiego?
No, si tratta di un incarico libero-professionale.

Si può lavorare in modalità telematica?
Sì, previo assenso del MUR.

Serve esperienza specifica in progetti FAMI?
Sì, è requisito essenziale per entrambi i profili.

selezione MUR 2025

Questa selezione MUR 2025 rappresenta un’occasione concreta per professionisti esperti nei settori legale ed economico. Il coinvolgimento in progetti europei, la solidità dell’incarico e l’orizzonte temporale fino al 2027 rendono questa opportunità estremamente interessante per chi intende operare al servizio della pubblica amministrazione con alte competenze.

Riguardo l'autore

Joseph Zambito

Lascia un commento