Concorsi

Concorso RIPAM Ministero Istruzione 2025: al via la selezione per 161 funzionari negli Uffici Scolastici Regionali

Scritto da Joseph Zambito

Opportunità a tempo indeterminato per laureati: domande entro il 25 giugno 2025 sul portale inPA

È stato ufficialmente pubblicato il bando di concorso RIPAM 2025 per il reclutamento di 161 funzionari giuridico-amministrativo-contabili da assegnare agli Uffici Scolastici Regionali (USR) del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Il concorso prevede assunzioni a tempo pieno e indeterminato e rappresenta una delle principali opportunità occupazionali pubbliche per laureati del settore amministrativo nel 2025.

Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram

Posti disponibili e ripartizione territoriale

Il concorso è su base territoriale. I candidati potranno presentare domanda per una sola regione, selezionando il codice concorsuale di interesse. La distribuzione dei 161 posti è così articolata:

Regione Posti
Lombardia 24
Campania 18
Sicilia 15
Lazio 15
Puglia 12
Veneto 12
Emilia-Romagna 11
Piemonte 11
Toscana 10
Altre regioni 33
Totale complessivo 161
  • Volontari delle Forze Armate (30%);

  • Operatori del Servizio Civile Universale (15%);

  • Lavoratori con 36 mesi di servizio a tempo determinato nella PA (fino al 40%).

Requisiti per la partecipazione

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani o comunitari (e soggetti equiparati) in possesso di laurea triennale o magistrale tra le seguenti:

Lauree triennali (L):
L-14, L-16, L-18, L-33, L-36, L-37, L-40, L-41

Lauree magistrali/specialistiche (LM):
LMG-01, LM-16, LM-31, LM-52, LM-56, LM-62, LM-63, LM-76, LM-77, LM-81, LM-82, LM-83, LM-88, LM-90

Il titolo deve essere posseduto alla data di scadenza del bando (25 giugno 2025). Non sono ammessi candidati laureandi

 Come presentare domanda

La domanda di partecipazione si presenta esclusivamente online tramite il Portale inPA, previa autenticazione con SPID, CIE, CNS o eIDAS.

Scadenza per l’invio: 25 giugno 2025 – ore 23:59
💶 Quota di partecipazione: € 10, da versare tramite circuito pagoPA
📧 PEC personale obbligatoria (non sono ammessi indirizzi PEC intestati ad altri)

In caso di errore nella compilazione, è possibile annullare la domanda e inviarne una nuova: verrà considerata solo l’ultima.

Prova scritta: materie e struttura

Il concorso si articola in:

  • Una prova scritta (40 quesiti a risposta multipla, 60 minuti)

  • Valutazione dei titoli (fino a 10 punti)

Struttura della prova scritta:

  1. 25 quesiti giuridico-amministrativi
    (diritto amministrativo, contratti pubblici, costituzionale, civile, UE, penale, contabilità, organizzazione PA, lavoro pubblico, lingua inglese B1, competenze digitali)

  2. 8 quesiti logico-deduttivi e critico-verbali

  3. 7 quesiti situazionali su casi organizzativi e gestionali

Punteggio minimo per il superamento: 21/30

Non sarà pubblicata alcuna banca dati dei quiz in anticipo.

Valutazione dei titoli

I titoli valutabili (dichiarati al momento della candidatura) possono totalizzare fino a 10 punti, tra cui:

  • Voto di laurea (massimo 2 punti con lode)

  • Master universitari di I e II livello

  • Dottorati di ricerca

  • Altre lauree e titoli attinenti alle materie d’esame

Comunicazioni e calendario prove

Tutte le comunicazioni ufficiali – inclusa la data della prova – saranno pubblicate esclusivamente sul portale inPA, almeno 15 giorni prima dello svolgimento.
Non verranno inviate comunicazioni via email o PEC individuali.

 Candidati in gravidanza o allattamento

Sono previste misure compensative: prove asincrone, ambienti dedicati per l’allattamento, pause programmate. È necessario caricare apposita documentazione medica in fase di candidatura.

Preferenze in graduatoria

In caso di parità di punteggio, saranno applicati i criteri di preferenza previsti dal DPR 487/1994, come ad esempio:

  • Medaglie al valor civile/militare

  • Invalidi o mutilati

  • Figli a carico, minore età, ecc.

I titoli di preferenza devono essere dichiarati nella domanda.

Assegnazione e vincoli

I vincitori verranno assunti nella sede regionale scelta e dovranno permanere nella sede per almeno 5 anni, salvo situazioni tutelate (es. Legge 104/1992). Le assunzioni avverranno tramite contratto a tempo indeterminato nell’Area Funzionari del CCNL comparto Funzioni Centrali.

Documentazione utile

📄 Bando integrale: Scaricalo qui (PDF)
📄 FAQ ufficiali: Consulta il documento (PDF)
🌐 Portale inPA – Domanda di partecipazione: www.inpa.gov.it

concorso RIPAM

Il Concorso RIPAM 2025 rappresenta un’importante occasione per accedere alla Pubblica Amministrazione con un contratto stabile e un profilo di alto rilievo amministrativo. Per i candidati in possesso dei requisiti, è fondamentale presentare la domanda entro i termini, curando ogni dettaglio richiesto dalla piattaforma inPA e dal bando.

Riguardo l'autore

Joseph Zambito

Lascia un commento