Scuola

Sostegno didattico: via ai nuovi percorsi di specializzazione 2025. Come presentare la rinuncia per chi ha titolo estero

Scritto da Joseph Zambito

Sostegno

Con la pubblicazione della nota ministeriale n. 21907 del 4 giugno 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito fornisce le indicazioni operative per la presentazione della rinuncia al riconoscimento del titolo estero sul sostegno, requisito indispensabile per accedere ai nuovi percorsi di specializzazione attivati con il Decreto Interministeriale 24 aprile 2025, n. 77.

L’avviso si rivolge a tutti i candidati in possesso di un titolo conseguito all’estero sul sostegno didattico e con istanza di riconoscimento pendente, i quali desiderano accedere ai percorsi abilitanti promossi dal Ministero in collaborazione con INDIRE e con le Università italiane accreditate.

Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram

Riferimenti normativi

Il Decreto Interministeriale n. 77 del 24 aprile 2025 attua l’art. 7 del D.L. 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2024, n. 106, e disciplina:

  • i requisiti di ammissione;

  • le modalità di attivazione e gestione dei corsi;

  • i criteri per la partecipazione dei soggetti con titolo conseguito all’estero.

A chi è rivolto

I destinatari dell’avviso sono:

  • coloro che hanno superato un percorso formativo per il sostegno didattico presso una università estera legalmente accreditata nel Paese di origine;

  • coloro che hanno presentato istanza di riconoscimento di tale titolo presso il Ministero italiano;

  • coloro che hanno un contenzioso giurisdizionale aperto per la mancata conclusione del procedimento entro i termini di legge.

Requisiti minimi del percorso estero

Per accedere ai nuovi percorsi è necessario che il titolo estero:

  • sia stato conseguito prevalentemente in Paesi dell’Unione Europea;

  • abbia una durata non inferiore a 1500 ore oppure sia valido per il conseguimento di almeno 60 CFU (Crediti Formativi Universitari);

  • sia stato oggetto di un’istanza di riconoscimento presentata prima del 1° giugno 2024, il cui procedimento risulti non concluso nei termini di legge.

Obbligo di rinuncia all’istanza di riconoscimento

La rinuncia all’istanza di riconoscimento è condizione necessaria e vincolante per l’ammissione ai percorsi di specializzazione attivati in Italia.

Modalità di presentazione della rinuncia

La rinuncia deve essere espressa esclusivamente nelle seguenti modalità, in base alla tipologia di presentazione originaria della domanda:

Tempistiche: quando presentare la rinuncia

La finestra temporale utile per la presentazione della rinuncia va dal 5 giugno 2025 al 25 giugno 2025.
⚠️ Le rinunce trasmesse prima della pubblicazione dell’avviso (cioè prima del 4 giugno 2025) non saranno considerate valide e dovranno essere ripresentate nel periodo indicato.

Garanzia di accesso ai corsi

Il Ministero chiarisce che, in caso di eccedenza di iscrizioni presso le Università, sarà INDIRE a garantire l’accoglimento di tutte le istanze.
Ciò significa che nessun candidato in possesso dei requisiti e che abbia regolarmente rinunciato al riconoscimento sarà escluso dalla partecipazione.

Rinuncia e contenzioso giurisdizionale

I candidati che hanno un contenzioso giurisdizionale in corso dovranno produrre copia della rinuncia anche in giudizio. Questo passaggio è essenziale per rendere effettiva la volontà di accedere al nuovo percorso abilitante.

Dove trovare la documentazione ufficiale

La nota ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito è consultabile sul sito istituzionale al seguente link: 👉 https://www.miur.gov.it
oppure tramite consultazione diretta del documento prot. n. 21907 del 04/06/2025.

Sostegno

Con questa nuova misura, il Ministero intende superare l’impasse burocratico in cui si trovano numerosi aspiranti docenti di sostegno in possesso di titolo estero, garantendo loro un percorso strutturato, legalmente riconosciuto e immediatamente spendibile in ambito scolastico nazionale.

Si tratta di un passaggio fondamentale per rafforzare l’inclusione scolastica e rispondere in modo più tempestivo ed efficace alla crescente domanda di docenti specializzati per il sostegno.

🔔 Chi rientra tra i destinatari è invitato ad attivarsi tempestivamente entro il 25 giugno 2025 per non perdere l’opportunità di partecipare ai nuovi percorsi abilitanti.

Per ulteriori chiarimenti, è possibile rivolgersi all’indirizzo: 📧 dgosv@postacert.istruzione.it

Riguardo l'autore

Joseph Zambito

Lascia un commento