EDO (Educazione Digitale per l’Occupazione) è la nuova piattaforma di e-learning sviluppata nell’ambito del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Lanciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD), EDO rappresenta un’innovazione strategica per promuovere le competenze digitali di base tra i cittadini disoccupati o in transizione lavorativa.
Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram
Che cos’è EDO e quali sono i suoi obiettivi?
EDO è un’iniziativa di formazione digitale gratuita, accessibile online, che mira a:
-
rafforzare l’inclusione digitale dei cittadini,
-
aumentare l’occupabilità attraverso il potenziamento delle competenze digitali,
-
supportare le politiche attive del lavoro tramite strumenti innovativi.
Attraverso un percorso formativo standardizzato di 16 ore, EDO consente agli utenti di acquisire conoscenze essenziali per navigare con sicurezza e consapevolezza nel mondo digitale. Il corso è certificato e, al termine, è possibile ottenere un’attestazione riconosciuta dai Servizi per l’Impiego regionali.
Come funziona la piattaforma EDO?
L’accesso alla piattaforma è semplice, intuitivo e sicuro. Il cittadino:
-
Riceve un’email o un SMS personalizzato con il link alla landing page dell’iniziativa;
-
Accede alla piattaforma tramite SPID o CIE;
-
Frequenta i moduli formativi digitali proposti, per un totale di 16 ore;
-
Sostiene un test finale entro 15 giorni dal primo accesso;
-
Ottiene un attestato di completamento, valido per i percorsi del Programma GOL.
In ogni fase, l’utente è assistito da un URP online con FAQ, possibilità di aprire ticket e ricevere supporto.
I contenuti formativi: le competenze digitali secondo DigComp
I 56 moduli formativi della piattaforma EDO si basano sul framework DigComp, standard europeo per la definizione delle competenze digitali. Le aree di apprendimento sono quattro:
1. Alfabetizzazione su informazione e dati (DigComp Area 1)
-
Navigare, ricercare e filtrare dati;
-
Valutare l’affidabilità delle fonti digitali;
-
Organizzare e gestire informazioni in modo sicuro.
2. Comunicazione e collaborazione (DigComp Area 2)
-
Comunicare e collaborare online;
-
Utilizzare le tecnologie per la partecipazione civica;
-
Gestire la propria identità digitale e rispettare la netiquette.
3. Creazione di contenuti digitali (DigComp Area 3)
-
Produrre contenuti digitali originali;
-
Integrare materiali e rispettare diritti d’autore e licenze;
-
Introdurre nozioni base di programmazione.
4. Sicurezza digitale (DigComp Area 4)
-
Proteggere i dispositivi da minacce informatiche;
-
Salvaguardare i dati personali e la privacy online.
Ogni modulo è progettato per essere interattivo, accessibile e fruibile da mobile e desktop.
Un’identità moderna e coinvolgente
EDO non è solo una piattaforma, ma un vero e proprio progetto di comunicazione pubblica. Il nome “EDO” è stato scelto per la sua immediatezza, semplicità e tono rassicurante, rappresentato anche da una mascotte amichevole che accompagna l’utente durante l’esperienza formativa.
L’infrastruttura digitale è costruita con tecnologie all’avanguardia, in grado di gestire contemporaneamente milioni di accessi, con pieno tracciamento delle attività e nel rispetto degli standard di accessibilità WCAG 2.1 AA.
Vantaggi della piattaforma EDO
Ecco le principali caratteristiche che rendono EDO una best practice nel panorama delle politiche attive per il lavoro:
Vantaggio | Descrizione |
---|---|
Integrata | Collegata ai sistemi pubblici SIISL e SIU per il monitoraggio degli utenti. |
Accessibile e inclusiva | Conforme agli standard di accessibilità, con URP online attivo. |
Sicura e conforme | Accesso tramite SPID o CIE, tutela della privacy garantita. |
Performante | Progettata per accogliere milioni di utenti simultaneamente. |
Interattiva e moderna | Design coinvolgente, navigazione intuitiva, learning experience di qualità. |
Gratuita e riconosciuta | Percorso formativo totalmente gratuito con rilascio di attestazione. |
I numeri dell’iniziativa
Secondo le stime del Ministero del Lavoro, EDO raggiungerà circa 2 milioni di cittadini entro la fine del 2025, posizionandosi come uno dei progetti di formazione digitale più ambiziosi d’Europa nel contesto del PNRR.
Perché EDO è importante per il futuro del lavoro
In un mercato del lavoro sempre più digitale, possedere competenze di base è essenziale per l’inclusione lavorativa e sociale. EDO offre:
-
Parità di accesso alla formazione anche per i soggetti più fragili;
-
Strumenti concreti per la ricollocazione professionale;
-
Sviluppo di cittadinanza attiva e consapevole nel contesto digitale.
L’iniziativa contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del PNRR – Missione 5 (Inclusione e coesione) e Missione 1 (Digitalizzazione e innovazione), garantendo efficacia, misurabilità e impatto reale.
EDO (Educazione Digitale per l’Occupazione)
EDO è molto più di una piattaforma: è un’opportunità concreta di riscatto digitale per milioni di italiani. Un progetto che coniuga innovazione tecnologica, attenzione all’utente, sostenibilità sociale e visione sistemica delle politiche pubbliche.