Il MIM pubblica gli avvisi per l’attivazione dei percorsi di specializzazione al sostegno
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato due distinti avvisi pubblici rivolti ai Rettori delle Università statali e non statali italiane, per l’attivazione dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nell’anno accademico 2025. I provvedimenti danno attuazione agli articoli 6 e 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106, attraverso i rispettivi decreti attuativi ministeriali n. 75 e n. 77, entrambi del 24 aprile 2025 e registrati dalla Corte dei Conti il 6 maggio 2025.
📢 Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram
Le iniziative rappresentano una risposta organica al fabbisogno nazionale di docenti specializzati sul sostegno, attraverso l’integrazione formativa di due categorie distinte ma complementari: da un lato, i docenti con esperienza pluriennale su posto di sostegno (art. 6); dall’altro, coloro che hanno svolto un percorso formativo sul sostegno all’estero in attesa di riconoscimento (art. 7).
Articolo 6: Percorsi riservati ai docenti con servizio triennale su sostegno senza specializzazione
L’articolo 6 del decreto-legge n. 71/2024 prevede l’attivazione di percorsi di specializzazione riservati ai docenti che abbiano maturato almeno tre anni di servizio, negli ultimi cinque, su posto di sostegno nel medesimo grado scolastico, pur privi del titolo di specializzazione. Il riferimento attuativo è il Decreto Ministeriale n. 75 del 24 aprile 2025, che disciplina requisiti, modalità e contenuti didattici. SCARICA L’AVVISO – ART. 6
Enti organizzatori e modalità di partecipazione
I corsi potranno essere attivati:
-
dall’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa);
-
dalle Università, autonomamente o in convenzione con l’INDIRE.
Le Università interessate devono comunicare al Ministero la propria manifestazione di interesse, indicando il potenziale formativo massimo articolato per grado di istruzione. L’invio delle proposte avverrà mediante il portale https://off270.mur.gov.it, dal 23 maggio al 3 giugno 2025.
Posti disponibili e ripartizione
Il contingente nazionale autorizzabile è pari a 20.700 posti, suddivisi come segue:
-
3.000 posti per la scuola dell’infanzia;
-
12.300 posti per la scuola primaria;
-
3.600 posti per la scuola secondaria di primo grado;
-
1.800 posti per la scuola secondaria di secondo grado.
Modalità formative e valutazione finale
I percorsi si articolano in:
-
lezioni telematiche sincrone (asincrone massimo 10%);
-
laboratori esclusivamente sincroni;
-
esami in presenza al termine di ogni modulo formativo;
-
colloquio finale su un elaborato scritto relativo ad un caso professionale scolastico concreto, con valutazione complessiva in trentesimi.
Articolo 7: Percorsi dedicati a chi ha svolto formazione sul sostegno all’estero
L’articolo 7 del D.L. 71/2024 si rivolge a chi ha completato un percorso di formazione sul sostegno all’estero, ma si trova ancora in attesa di riconoscimento da parte delle autorità italiane. Il decreto attuativo è il Decreto Interministeriale n. 77 del 24 aprile 2025. SCARICA L’AVVISO – ART. 7
Condizioni di accesso e obblighi del corsista
L’iscrizione ai percorsi è subordinata alla rinuncia formale da parte del candidato:
-
a qualsiasi istanza pendente di riconoscimento del titolo estero,
-
oppure a contenziosi giurisdizionali in corso per mancata adozione di provvedimento da parte dell’Amministrazione.
La rinuncia deve essere esplicitata all’atto di iscrizione secondo quanto disposto dall’art. 5, comma 4 del D.I. 77/2025.
Struttura didattica e tirocinio obbligatorio
Il percorso formativo si compone di:
-
lezioni telematiche sincrone (asincrone entro il limite del 10%);
-
laboratori obbligatori in modalità sincrona;
-
tirocinio diretto in presenza, svolto presso scuole statali del medesimo grado di interesse;
-
convenzioni tra Università e Istituzioni scolastiche ospitanti;
-
colloquio finale in presenza su elaborato scritto con valutazione teorico-metodologica.
Posti disponibili e struttura indicativa
Il totale dei posti attivabili è pari a 4.500, così suddivisi (a titolo indicativo):
-
1.125 per la scuola dell’infanzia;
-
1.125 per la scuola primaria;
-
1.125 per la secondaria di I grado;
-
1.125 per la secondaria di II grado.
In caso di eccedenza di domande, le Università saranno tenute a trasmettere le richieste all’INDIRE per eventuale riassegnazione.
I due avvisi pubblicati
I due avvisi pubblicati rappresentano un’importante occasione per il sistema universitario italiano di rafforzare la propria offerta formativa specialistica nel settore del sostegno didattico, rispondendo a due esigenze strategiche: il riconoscimento dell’esperienza professionale maturata sul campo da docenti senza titolo (art. 6) e la valorizzazione di percorsi internazionali realizzati all’estero ma ancora non riconosciuti formalmente (art. 7).
Entrambe le iniziative sono allineate con gli obiettivi di inclusione e qualità educativa fissati a livello europeo e nazionale, ponendo particolare attenzione alla qualificazione del personale docente attraverso percorsi rigorosi, strutturati e tracciabili.
Le Università sono chiamate a partecipare attivamente, in una logica di servizio pubblico e corresponsabilità istituzionale, contribuendo alla costruzione di una scuola realmente inclusiva e professionalmente qualificata.