Corso-Concorso SNA 2025
È stato pubblicato sul portale ufficiale inPA.gov.it il bando del tanto atteso 11° Corso-Concorso della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), finalizzato al reclutamento di 120 dirigenti da inserire nelle Amministrazioni centrali dello Stato e negli Enti pubblici non economici.
📢 Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata a mercoledì 19 giugno 2025 alle ore 23:59. Una selezione aperta ai laureati in possesso di specifici requisiti post-laurea e ai funzionari pubblici con almeno cinque anni di esperienza. Un’opportunità concreta per chi sogna di lavorare nella Pubblica Amministrazione con un ruolo dirigenziale.
Cos’è il Corso-Concorso SNA e perché è importante
Il Corso-Concorso SNA rappresenta il canale ordinario per accedere alla dirigenza pubblica italiana. Nato per garantire merito, competenza e trasparenza, il percorso prevede una rigorosa selezione iniziale seguita da un corso di alta formazione presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
Il superamento del corso permette la nomina diretta a dirigente presso enti pubblici strategici per il funzionamento dello Stato.
Come candidarsi al corso-concorso SNA 2025
La candidatura deve essere inviata esclusivamente online, tramite il portale inPA, previa autenticazione con SPID, CIE o CNS.
👉 Scarica qui il bando completo:
Bando Corso-Concorso SNA 2025 – inPA
⏰ Attenzione: La scadenza è improrogabile: 19 giugno 2025 alle ore 23:59.
Chi può partecipare: requisiti richiesti
Per i candidati esterni:
-
Laurea magistrale o specialistica
-
Almeno uno dei seguenti titoli post-laurea:
-
Dottorato di ricerca
-
Master universitario di II livello
-
Diploma di scuola di specializzazione
-
Corso di perfezionamento post-laurea (minimo biennale)
-
Per i funzionari pubblici:
-
Laurea magistrale o specialistica
-
Minimo 5 anni di servizio continuativo in categoria apicale
Una selezione quindi altamente qualificata, rivolta a profili accademici e professionali con un background solido.
Le prove concorsuali: come si articola la selezione
Il bando SNA 2025 prevede:
-
Eventuale prova preselettiva (in caso di alto numero di domande)
-
Due prove scritte:
-
Diritto pubblico, amministrativo, UE
-
Economia pubblica e organizzazione della PA
-
-
Prova orale su materie interdisciplinari, lingue e competenze trasversali
I candidati idonei saranno ammessi al corso di formazione dirigenziale della SNA, della durata di circa un anno. Solo chi supera con successo il corso verrà inserito in ruolo come dirigente.