Formazione

Stop ai nuovi corsi OSS e OSSS: la Regione Sardegna sospende le proposte formative in attesa delle nuove linee guida

Scritto da Joseph Zambito

Stop ai nuovi corsi OSS

Con una comunicazione ufficiale prot. n. 0040334 del 26 giugno 2025, l’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Autonoma della Sardegna ha notificato la sospensione della possibilità di presentare nuove proposte formative in regime di autofinanziamento relative ai corsi per Operatore Socio-Sanitario (OSS) e Operatore Socio-Sanitario con Formazione Complementare (OSSS).

Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram

Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

La misura si rende necessaria a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 142 del 21 giugno 2025 dei seguenti provvedimenti normativi:

  • DPCM 25 marzo 2025: Recepimento dell’Accordo Stato-Regioni del 3 ottobre 2024 (Rep. atti n. 175/CSR), che riforma integralmente il profilo dell’Operatore Socio-Sanitario, abrogando l’accordo del 22 febbraio 2001.

  • DPCM 28 febbraio 2025: Recepimento del nuovo Accordo Stato-Regioni per l’istituzione del profilo professionale dell’Assistente Infermiere (Rep. atti n. 176/CSR).

Sospese tutte le nuove proposte per corsi OSS

Il DPCM del 25 marzo 2025 disapplica con effetto immediato l’Accordo del 2001 che regolava il profilo dell’OSS. Pertanto, fino all’emanazione delle nuove disposizioni applicative da parte della Regione Sardegna, non sarà più possibile presentare nuove proposte formative per corsi OSS, anche in regime di autofinanziamento.

Resta tuttavia garantita l’istruttoria delle proposte già presentate, che saranno regolarmente valutate dagli uffici regionali competenti.

Sospesi anche i corsi OSSS (Formazione complementare)

Con l’entrata in vigore del profilo di Assistente Infermiere, viene automaticamente bloccata anche la presentazione di corsi per Operatore Socio-Sanitario con Formazione Complementare (OSSS). Anche in questo caso, l’istruttoria sarà limitata alle proposte già pervenute prima della data di pubblicazione del provvedimento.

Un quadro normativo in evoluzione

L’intervento della Regione Sardegna si inserisce in un più ampio processo di riforma delle professioni socio-sanitarie, che ha visto una revisione organica del profilo dell’OSS e l’introduzione di una figura intermedia tra OSS e infermiere: l’Assistente Infermiere.

Questa nuova figura, prevista a livello nazionale, richiederà l’adeguamento dei percorsi formativi regionali, nonché una revisione dei requisiti di accesso, durata e articolazione dei corsi.

Implicazioni per gli enti di formazione

Tutti gli enti accreditati che operavano nella formazione autofinanziata OSS/OSSS sono tenuti a sospendere le nuove progettazioni in attesa dell’adozione delle specifiche linee guida regionali. È plausibile che nei prossimi mesi vengano emanate:

  • nuove delibere regionali per la riattivazione dei percorsi;

  • requisiti aggiornati per enti, docenti e partecipanti;

  • modelli didattici e standard professionali in linea con i nuovi profili nazionali.

Prossimi aggiornamenti

La decisione della Regione Sardegna riflette la volontà di garantire coerenza tra sistema formativo regionale e quadro nazionale delle qualifiche professionali, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza sociosanitaria.

Enti, operatori del settore e aspiranti corsisti sono invitati a monitorare i prossimi aggiornamenti normativi e amministrativi, che saranno pubblicati sul sito istituzionale della Regione e tramite i canali ufficiali dell’Assessorato.

SCARICA LA COMUNICAZIONE n merito alla presentazione di proposte formative per corsi OSS e OSSS 

Riguardo l'autore

Joseph Zambito

Lascia un commento