Il DPCM è legge: entra in vigore l’assistente infermiere
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 142 del 21 giugno 2025 il DPCM 28 febbraio 2025, che recepisce l’Accordo tra Stato, Regioni e Province Autonome del 3 ottobre 2024, modificato in sede di Conferenza Permanente il 18 dicembre 2024. LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO
Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram.
Il provvedimento istituisce il profilo professionale dell’assistente infermiere, una figura sanitaria intermedia, pensata per potenziare l’assistenza diretta nei contesti sociosanitari.
“L’assistente infermiere è un operatore in possesso della qualifica di operatore socio-sanitario che, a seguito di un ulteriore percorso formativo, consegue la qualifica di assistente infermiere” (Art. 1, comma 1, Accordo).
Competenze e mansioni
L’assistente infermiere svolge attività sanitarie dirette alla persona, supporta l’infermiere nella gestione dei piani assistenziali e coopera in equipe multidisciplinari. Le sue attività sono:
-
Standardizzate, in contesti a bassa discrezionalità decisionale;
-
Svolte su indicazione dell’infermiere, che mantiene la responsabilità generale del percorso assistenziale.
Secondo l’art. 4 dell’Accordo:
“Svolge la sua attività collaborando e attenendosi alle indicazioni e programmi dell’infermiere, nell’ottica dell’integrazione multiprofessionale”.
Requisiti di accesso e durata del corso
L’accesso ai corsi è riservato a:
-
OSS con diploma di scuola superiore quinquennale;
-
Con almeno 24 mesi di esperienza lavorativa.
È ammesso anche chi:
-
È in possesso della sola qualifica OSS;
-
Ha 5 anni di esperienza negli ultimi 8 anni;
-
Frequenta un modulo propedeutico aggiuntivo di almeno 100 ore (logico-matematico, comprensione del testo, scienze di base).
Il corso dura minimo 500 ore, articolato in:
-
200 ore di teoria;
-
280 ore di tirocinio;
-
20 ore di esercitazioni e simulazioni (Art. 9).
Prove di esame e certificazione
L’esame finale prevede:
-
Una prova teorica;
-
Una prova pratica, ai sensi del D.lgs. 13/2013.
La Commissione d’esame, come da Art. 16, è composta da:
-
Rappresentante regionale (presidente);
-
Due infermieri esterni (designati dall’Ordine);
-
Coordinatore o tutor;
-
Un docente del corso.
L’attestato rilasciato ha validità nazionale.
Corsi per Assistente Infermiere in Sicilia bloccati in attesa delle linee guida regionali
Aggiornamento obbligatorio
L’aggiornamento professionale è obbligatorio:
“Per una durata complessiva di almeno un’ora per ogni mese lavorato nell’anno di riferimento” (Art. 17).
Può essere completato entro il triennio successivo, ed erogato da enti pubblici o soggetti accreditati.
SCARICA QUI Gazzetta Ufficiale n. 142 del 21 giugno 2025
Equipollenze e disposizioni transitorie
Gli OSS con formazione complementare in assistenza sanitaria ai sensi dell’Accordo del 2003 sono equiparati agli assistenti infermieri, ma devono frequentare:
“Corsi di almeno trenta ore da erogare entro tre anni” (Art. 20, comma 2).
I corsi già autorizzati ai sensi del vecchio Accordo possono essere portati a termine entro 24 mesi.
Clausola finanziaria
“L’attuazione delle disposizioni […] non comporta nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica” (Art. 23, comma 1).
I corsi potranno essere attivati:
-
Con risorse esistenti;
-
A carico dei partecipanti;
-
O in modalità mista.
L’inserimento degli assistenti infermieri nel SSN dovrà avvenire “nel rispetto della legislazione vigente in materia di spesa del personale”.
Istituire figura di assistente infermiere: on. Marchetta presenta interrogazione
Un’opportunità per rafforzare la sanità territoriale
Questa figura rappresenta una risposta concreta alla carenza di infermieri, con l’obiettivo di qualificare ulteriormente il personale operativo, migliorare i servizi e alleggerire i carichi assistenziali.
“L’assistente infermiere è chiamato a fornire assistenza a persone con bisogni prevalentemente cronici, stabilizzati, disabilità, terminalità e dipendenze patologiche” (Allegato 1).
In sintesi
Elemento | Dettaglio |
---|---|
Titolo | Assistente infermiere |
Accesso | Qualifica OSS + diploma e 2 anni esperienza (o 5 anni con modulo propedeutico) |
Durata corso | Minimo 500 ore in 6-12 mesi |
Prove finali | Teorica e pratica |
Validità attestato | Nazionale |
Aggiornamento | Obbligatorio: 1h/mese lavorato |
Tirocinio | 280 ore, anche presso propria struttura se coerente |