News

SIISL: Due nuove funzionalità per i Case Manager. Cosa cambia per l’Assegno di Inclusione

Scritto da Joseph Zambito

Cosa cambia con le nuove funzioni SIISL

La piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) si arricchisce di due nuove funzionalità pensate per migliorare l’operatività dei Case Manager, ovvero gli assistenti sociali abilitati tramite la piattaforma GePI. L’obiettivo? Accompagnare in modo più efficace i beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) in ogni fase del loro percorso.

Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram

Con questi aggiornamenti, i Case Manager potranno consultare nel dettaglio le domande ADI e accedere all’area personale dei cittadini a loro assegnati tramite una modalità innovativa denominata impersonificazione.

Funzione 1 – Consultazione delle domande ADI

La prima novità riguarda la possibilità di visualizzare il dettaglio delle domande ADI presentate dai nuclei familiari in carico. In particolare, ogni Case Manager potrà consultare:

  • Numero di protocollo e data di presentazione della domanda;

  • Stato del Patto di Attivazione Digitale (PAD) del nucleo familiare;

  • Composizione del nucleo (familiari, minori, ecc.);

  • Dati anagrafici completi;

  • Contatti aggiornati.

Queste informazioni sono fondamentali per monitorare lo stato delle domande e offrire un supporto tempestivo in caso di criticità.

Funzione 2 – Modalità “impersonificazione” dell’area personale

Con questa funzione, il Case Manager potrà navigare la piattaforma SIISL esattamente come se fosse il cittadino, ovvero accedere in modalità impersonificazione all’area personale del beneficiario.

Grazie a questo strumento, sarà possibile visualizzare:

  • Il profilo anagrafico e i dati relativi alla domanda ADI;

  • Banner informativi con scadenze rilevanti (es. 120 o 90 giorni per sottoscrizione PAD);

  • Riepilogo del PAD Nucleo o Individuale, se sottoscritto;

  • Dettagli sul PaIS (Patto per l’Inclusione Sociale), se attivato;

  • Curriculum Vitae inserito nel sistema;

  • Annunci di lavoro pubblicati nel catalogo SIISL.

Tutto ciò senza possibilità di modifica, a tutela della riservatezza e dell’integrità delle informazioni.

Come accedere alla piattaforma

L’accesso alla piattaforma SIISL da parte dei Case Manager è consentito esclusivamente tramite credenziali personali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Limiti operativi: solo consultazione

È fondamentale precisare che il Case Manager, pur potendo accedere in modalità impersonificazione, non è autorizzato a operare per conto del cittadino. Le sue funzioni restano limitate alla consultazione e al supporto orientativo nell’ambito del percorso personalizzato di inclusione.

Approfondimenti e manuali utili

Per maggiori dettagli, si consiglia di:

🔗 Visitare il portale ufficiale ADI operatori:
👉 https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/inclusione-sociale/Pagine/ADI—Operatori.aspx

📄 Scaricare il Manuale Utente Case Manager (PDF):
👉 Disponibile nella sezione “Documenti” della stessa pagina.


Un passo avanti per l’inclusione digitale

Le nuove funzionalità rappresentano un importante passo avanti nella digitalizzazione del sistema di inclusione sociale e lavorativa, permettendo agli assistenti sociali di svolgere il proprio ruolo con maggiore efficacia e riducendo i margini di errore e i tempi di risposta nei confronti dei cittadini.

Un’opportunità concreta per trasformare il digitale in uno strumento di equità sociale.

Riguardo l'autore

Joseph Zambito

Lascia un commento