Procedura dal 28 aprile al 9 maggio 2025
Con nota prot. n. 17341 del 30 aprile 2025, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Ambito Territoriale di Roma ha fornito indicazioni operative fondamentali riguardanti lo scioglimento della riserva per il personale ATA di terza fascia inserito nelle graduatorie per il triennio 2024/2027. La comunicazione riguarda esclusivamente i candidati che, in fase di domanda, hanno dichiarato di non essere ancora in possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, ma si sono riservati di conseguirla entro il 30 aprile 2025. SCARICA QUI LA NOTA
⚠️ Rettifica dei dati già dichiarati
Chi ha già indicato una certificazione e vuole modificarne i dati, deve rivolgersi alla scuola di destinazione (quella scelta per la gestione della domanda). Le modifiche saranno possibili solo dopo la chiusura della procedura informatizzata e alla riapertura delle funzioni SIDI.
Per tali casi, vi proponiamo un modulo (da adattare alle singole esigenze) di Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000.
📄 Scarica qui il modulo PDF precompilato: “Dichiarazione sostitutiva certificazione CIAD”
Quando e dove presentare la dichiarazione
I candidati interessati dovranno accedere alla piattaforma Istanze OnLine (POLIS) del Ministero dell’Istruzione e del Merito nel periodo compreso tra:
📅 28 aprile 2025
📅 9 maggio 2025
All’interno di questa finestra temporale sarà disponibile un’apposita funzione per dichiarare l’avvenuto conseguimento della certificazione digitale, requisito ormai obbligatorio per l’accesso al profilo professionale nelle graduatorie ATA di III fascia.
A chi è rivolta la procedura
La procedura è destinata solo agli aspiranti che:
-
si sono inseriti con riserva nella graduatoria ATA di III fascia 2024/2027;
-
hanno dichiarato l’intenzione di conseguire la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale entro il termine del 30 aprile 2025.
📢 Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram
Come aggiornare i dati di una certificazione già inserita
Nel caso in cui un candidato abbia già inserito una certificazione digitale e debba modificare o rettificare gli estremi del certificato, non dovrà utilizzare la procedura informatizzata su POLIS. In tal caso, sarà necessario rivolgersi direttamente alla scuola di destinazione (ovvero quella a cui è stata indirizzata la domanda ATA). Le eventuali modifiche saranno gestibili solo successivamente alla chiusura della procedura online, attraverso le funzioni SIDI, quando riattivate dal Ministero.
Requisito obbligatorio: la certificazione digitale
La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è diventata un requisito imprescindibile per l’accesso ai profili professionali del personale ATA. Il mancato conseguimento del titolo entro il termine indicato comporterà la cancellazione della riserva e l’esclusione dalla graduatoria.
I candidati che hanno ottenuto il certificato entro il 30 aprile 2025 devono quindi dichiararlo prontamente attraverso la procedura indicata.
Riferimenti normativi
-
D.M. 21 maggio 2024, n. 89 – Disposizioni aggiornate per l’inserimento nelle graduatorie ATA di terza fascia;
-
Nota Ministeriale prot. n. 87837 del 10 aprile 2025 – Indicazioni sull’utilizzo della procedura POLIS per il personale ATA;
-
Nota dell’USR Lazio prot. n. 17341 del 30 aprile 2025 – Dettagli tecnici per lo scioglimento della riserva.
Certificazione di alfabetizzazione digitale
Chi è interessato a sciogliere la riserva per la certificazione di alfabetizzazione digitale ha ora un quadro chiaro delle tempistiche e delle modalità operative. Il rispetto dei termini e delle modalità indicate è fondamentale per garantire l’inserimento effettivo nelle graduatorie definitive valide per il triennio scolastico 2024/2027.