News

Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023

Scritto da Joseph Zambito

Entro il 2027 il mercato del lavoro italiano richiederà competenze green a quasi 4 milioni di lavoratrici e lavoratori. Boom nella produzione alimentare e nell’edilizia. Il 52,6% dei green jobs è però difficile da trovare

Il mercato del lavoro italiano è sempre più verde. La domanda di competenze green coinvolge infatti la maggioranza dei lavoratori e lavoratrici ricercate nell’agricoltura, nell’industria e nei servizi (inclusa la pubblica amministrazione). Ma i green jobs sono ancora difficili da trovare in oltre un caso su due.
È quanto emerge dai dati elaborati dal Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal, grazie al cofinanziamento Fse del Programma operativo nazionale Spao.

Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram

Per il solo 2023 le imprese hanno programmato oltre 5,5 milioni di contratti di lavoro (a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata superiore a 30 giorni) per i quali, nel 41,8% dei casi, sono richieste competenze sul risparmio energetico e la sostenibilità ambientale ritenute di importanza elevata per svolgere la professione.

Tra il 2023 e il 2027 il mercato del lavoro italiano richiederà a quasi 2,4 milioni di persone occupate competenze green di livello almeno intermedio e a oltre 1,5 milioni di livello elevato. La domanda di competenze green riguarderà, perciò, rispettivamente il 65% (livello intermedio) e il 41% (livello elevato) dell’intero fabbisogno occupazionale previsto.

Le competenze green sono richieste in particolare alle seguenti categorie di lavoratrici e lavoratori:

  • Tecnici della produzione e preparazione alimentare (importanza elevata per l’86,2% delle entrate)
  • tecnici delle costruzioni civili (81,6%)
  • tecnici della gestione di cantieri edili (69,7%)
  • docenti di scuola primaria (65,6%)
  • tecnici della sicurezza sul lavoro (65,2%)

Il possesso di competenze verdi è considerato fondamentale a prescindere dal livello di istruzione. Le richieste maggiori riguardano il personale con una formazione tecnologica superiore (84,8% diplomati Its) e i laureati/e (82,8%). Ma la domanda resta elevata anche per chi è in possesso di un titolo di studio di livello secondario e/o post-secondario (81,9%) o una qualifica e/o diploma professionale (78,6%).
A titolo di esempio, nel gruppo delle professioni scientifiche e di elevata specializzazione, si stimano programmati nel 2023 circa 160 mila contratti per green jobs, tra cui ingegneri/e dei materiali, progettisti/e di impianti per la produzione di energia, esperti/e in energie rinnovabili, chimici/he, ingegneri/e edili/ambientali e architetti/e green.

I green jobs sono caratterizzati da una richiesta più intensa di competenze per la gestione di soluzioni innovative, di competenze matematiche, informatiche e digitali e competenze di problem solving. Anche per la combinazione di queste caratteristiche, risultano più difficili da trovare per le imprese: sono il 52,6% le assunzioni difficili, rispetto al 41,1% degli altri profili professionali.

Leggi il comunicato stampa
Vai al portale Excelsior

Riguardo l'autore

Joseph Zambito

Lascia un commento