Avvisi

FACCIAMO SEMPLICE L’ITALIA 🇮🇹 #ParteciPa 

Scritto da Joseph Zambito

La semplificazione burocratica è un impegno che il Governo sta portando avanti con determinazione ed è uno dei pilastri del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): entro il 2026 è prevista la semplificazione di 600 procedure per favorire il rilancio e la modernizzazione del Paese, con una tappa fissata al 2024 per le prime 200 procedure (Investimento 2.2 Task Force digitalizzazione, monitoraggio e performance – Sub-investimento 2.2.2 della missione M1, componente C1).

Per individuare le procedure più critiche su cui intervenire serve la collaborazione di tutti: per questo il Dipartimento della Funzione Pubblica lancia dal 18 febbraio al 18 maggio 2022 la consultazione pubblica «Facciamo semplice l’Italia. Le tue idee per una PA amica», rivolta a chi affronta ogni giorno la burocrazia: cittadini, imprese e professionisti, ma anche i dipendenti pubblici e le amministrazioni che devono fornire i servizi e gestire le pratiche.

L’obiettivo è raccogliere le segnalazioni sugli ostacoli più frequenti nei rapporti con le amministrazioni pubbliche nei diversi ambiti, dall’edilizia all’ambiente, dal lavoro al sociale, identificando così i problemi più ricorrenti, come tempi d’attesa eccessivi, costi ripetuti, richieste inutili di documenti cartacei per aprire un’attività, certificazioni superflue o complicate da ottenere. La consultazione vuole anche valorizzare le proposte di utenti e operatori della pubblica amministrazione, raccogliendo i loro suggerimenti per semplificare e migliorare le procedure.

Come partecipare

Per partecipare alla consultazione basta seguire le indicazioni contenute nei questionari online. Sono previsti quattro format distinti:

Le associazioni rappresentative dei cittadini, delle imprese e del terzo settore possono partecipare inviando all’indirizzo facciamosemplicelitalia@funzionepubblica.gov.it (Collegamento esterno) position paper, in cui segnalare le procedure che ritengono più critiche e illustrare proposte di semplificazione.

Al termine della consultazione sarà pubblicato un report di sintesi.

I risultati costituiranno la base dei provvedimenti da adottare per centrare l’obiettivo previsto dal PNRR. I primi esiti saranno illustrati dal Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, il 4 giugno al Festival dell’Economia di Trento in partnership con il Gruppo Sole 24 Ore e l’Università Luiss Guido Carli. Per le imprese sono in programma anche seminari tematici, online e in presenza.

Il momento per cambiare l’Italia è ora. Partecipare è fondamentale. Ognuno di noi può fare la differenza.

Riguardo l'autore

Joseph Zambito

Lascia un commento