Concorsi

Concorso Marina Militare 2025: 212 posti per Allievi Ufficiali AUFP e AUPC. Scadenza domanda 9 luglio

Scritto da Joseph Zambito

È stato pubblicato il bando ufficiale del Concorso Marina Militare 2025 per il reclutamento di 212 Allievi Ufficiali, suddivisi tra i ruoli di Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) e Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC). Si tratta di un’importante opportunità per giovani laureati e diplomati interessati a intraprendere una carriera militare in uno dei corpi più prestigiosi delle Forze Armate Italiane.

Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, tramite il portale inPA o il sito del Ministero della Difesa, entro il 9 luglio 2025.

Posti disponibili

Il bando prevede la seguente ripartizione dei posti:

Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC): 11 posti totali

  • 9 posti per il Corpo di Stato Maggiore

  • 2 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto

Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP): 201 posti, così articolati

33° corso – Ruolo Normale

  • 14 posti per il Genio della Marina – specializzazione navale, elettrica, meccanica e informatica

  • 13 posti per il Genio della Marina – specializzazione infrastrutture

  • 5 posti per il Corpo Sanitario Marittimo – profilo medico

  • 3 posti per il Corpo Sanitario Marittimo – profilo farmacista

33° corso – Ruolo Speciale

  • 50 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto

34° corso – Ruolo Speciale

  • 49 posti per il Corpo di Stato Maggiore

  • 1 posto per il Corpo di Stato Maggiore – Forze Speciali

  • 2 posti per il Corpo di Stato Maggiore – Reparti Subacquei

35° corso – Ruolo Normale

  • 2 posti per il Corpo del Commissariato Militare Marittimo

  • 50 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto

35° corso – Ruolo Speciale Sanitario

  • 2 posti per psicologi

  • 3 posti per odontoiatri

  • 3 posti per veterinari

  • 4 posti per ingegneri clinici

Requisiti di ammissione

I requisiti variano in base alla posizione per la quale si concorre. In generale, possono partecipare:

  • I cittadini italiani in possesso dei diritti civili e politici

  • I candidati con età compresa tra i 17 e i 23 anni per AUPC, e tra i 17 e i 38 anni per AUFP

  • I candidati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore per AUPC o della laurea per AUFP, a seconda del profilo

  • I candidati in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio militare

  • I candidati con condotta incensurabile e senza precedenti procedimenti per l’allontanamento da corsi militari analoghi

Fasi del concorso

La procedura di selezione prevede diverse fasi, a seconda del ruolo:

  • Valutazione dei titoli

  • Prove scritte e test a risposta multipla

  • Accertamenti psico-fisici

  • Prove di efficienza fisica

  • Accertamenti attitudinali

  • Colloqui orali

Tutte le informazioni sulle date e i dettagli delle prove saranno comunicate attraverso il portale concorsi.difesa.it.

Presentazione della domanda

La candidatura va inviata tramite SPID attraverso:

È fondamentale allegare tutta la documentazione richiesta e seguire attentamente le istruzioni presenti nel bando.

Prospettive professionali

Gli allievi risultati idonei inizieranno un percorso formativo militare presso le strutture della Marina Militare. Al termine della formazione saranno impiegati nei ruoli previsti con il grado di Ufficiale in Ferma Prefissata o Pilota di Complemento. Il servizio potrà essere prorogato, e in alcuni casi potrà evolversi in un incarico a tempo indeterminato nelle Forze Armate.

Bando e approfondimenti

Il bando ufficiale è disponibile sul sito del Ministero della Difesa, sezione concorsi Marina Militare, e sul portale inPA. È inoltre consigliabile consultare siti specializzati in orientamento militare per approfondimenti, simulazioni delle prove e assistenza alla compilazione della domanda.

Conclusioni

Il Concorso Marina Militare 2025 rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera entrare a far parte delle Forze Armate Italiane. Il numero elevato di posti disponibili e la varietà dei profili richiesti rendono il bando particolarmente interessante per giovani qualificati in discipline tecniche, sanitarie, giuridiche e militari.

Inviare la domanda entro la scadenza del 9 luglio 2025 è il primo passo per costruire una carriera di alto profilo al servizio del Paese.

Riguardo l'autore

Joseph Zambito

Lascia un commento