Concorso per 2.800 Cancellieri
È in arrivo uno dei concorsi pubblici più attesi del 2025: il Ministero della Giustizia ha annunciato la richiesta formale di autorizzazione per l’assunzione di 2.600/2.800 Cancellieri Esperti, figure fondamentali per il funzionamento della macchina giudiziaria in tutta Italia. La notizia è stata confermata dal Viceministro Francesco Paolo Sisto nel corso del convegno nazionale “Ufficio per il processo, non una persona di meno”, suscitando grande interesse tra aspiranti candidati e operatori del settore.
Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram
Un’opportunità concreta per diplomati
A rendere ancora più interessante il concorso è il fatto che non è richiesto un titolo di laurea: sarà infatti sufficiente il diploma di scuola secondaria superiore, proprio come avvenuto nei precedenti concorsi per la stessa figura. Questo rende la selezione accessibile a una platea molto ampia di candidati, giovani diplomati o adulti in cerca di una nuova opportunità nella Pubblica Amministrazione.
Una risposta al fabbisogno degli Uffici giudiziari
L’iniziativa si inserisce nel piano di rafforzamento degli organici del Ministero della Giustizia previsto dal PNRR e dalle più recenti riforme della giustizia. In tutto, si prevedono oltre 6.000 nuove assunzioni, con l’obiettivo di stabilizzare le attività degli uffici giudiziari, accelerare i procedimenti e dare continuità al progetto “Ufficio per il processo”, che ha già visto l’ingresso temporaneo di migliaia di giovani giuristi e amministrativi.
Chi è il Cancelliere Esperto
Il Cancelliere Esperto è una figura professionale della seconda area funzionale della giustizia, con compiti di supporto amministrativo, verbalizzazione, redazione atti, gestione del fascicolo digitale e delle notifiche. Lavora in stretta collaborazione con magistrati, funzionari giudiziari e personale amministrativo, garantendo la tenuta e l’efficienza della macchina giudiziaria.
I requisiti previsti
Sebbene il bando ufficiale non sia ancora stato pubblicato, si prevede che i requisiti saranno in linea con quelli dei precedenti concorsi:
-
Diploma di scuola secondaria superiore
-
Cittadinanza italiana o di uno Stato UE
-
Età non inferiore ai 18 anni
-
Godimento dei diritti civili e politici
-
Idoneità fisica all’impiego
-
Assenza di condanne penali
Potrebbero essere previste riserve di posti o punteggi aggiuntivi per chi ha già svolto servizio presso l’Ufficio per il processo.
Le prove d’esame
Le prove del concorso, secondo quanto emerso dai modelli precedenti, potrebbero articolarsi in tre fasi:
-
Prova preselettiva (eventuale): test a risposta multipla su cultura generale, diritto, informatica.
-
Prova scritta: quesiti su materie giuridiche, procedura amministrativa e organizzazione della giustizia.
-
Colloquio orale: approfondimento delle materie, conoscenze informatiche e lingua inglese.
Le sedi di esame saranno distribuite su tutto il territorio nazionale.
Tempistiche: bando in uscita entro l’estate?
Secondo le ultime dichiarazioni ufficiali, l’autorizzazione è stata trasmessa dal Ministero della Giustizia, e si attende l’approvazione definitiva da parte del MEF e della Funzione Pubblica. La pubblicazione del bando è attesa entro l’estate 2025, con le prove previste in autunno. Il concorso sarà pubblicato:
-
Sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia
-
Sul portale inPA.gov.it
-
Nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi
Concorso per 2.800 Cancellieri
Il concorso per Cancellieri Esperti 2025 rappresenta una concreta occasione di impiego stabile nella pubblica amministrazione per chi è in possesso di un diploma. In un’epoca di forte disoccupazione giovanile e precariato, la possibilità di entrare nel mondo della giustizia con un contratto pubblico a tempo indeterminato assume un valore ancora più strategico.