Opportunità storica per enti di formazione, università e territori: microcredenziali, competenze ESCO e percorsi brevi per la transizione ecologica.
Tutto sull’Avviso pubblico REPowerEU
Formare almeno 20.000 persone nelle competenze verdi più richieste dal mercato del lavoro, attraverso percorsi formativi brevi, certificati e ad alta spendibilità. È questo l’obiettivo di “Crescere Green”, il nuovo Avviso pubblico del Ministero del Lavoro (D.D. n. 3 del 01/04/2025) finanziato con 96 milioni di euro dal PNRR – Missione 7 REPowerEU.
📢 Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram
Una misura strategica che si inserisce all’interno del Piano Nazionale Nuove Competenze – Transizioni, e che mira a colmare il divario tra domanda e offerta nel mercato occupazionale, con un focus specifico sulla transizione ecologica.
Cosa prevede l’Avviso pubblico “Crescere Green”
Il bando rappresenta un’azione pilota nell’ambito della Riforma 5 del PNRR, e si rivolge ai beneficiari del Programma GOL – Garanzia Occupabilità Lavoratori, con l’intento di potenziare l’offerta di formazione green, in linea con le strategie europee su clima, energia e occupazione.
I principali obiettivi:
-
Formazione breve per 20.000 lavoratori già presi in carico dal GOL.
-
Sviluppo delle cosiddette green skills coerenti con la classificazione europea ESCO.
-
Rilascio di microcredenziali secondo il D.Lgs. 13/2013.
-
Percorsi agili e misurabili, per affrontare con strumenti concreti il mismatch tra domanda e offerta di lavoro.
Chi può partecipare: tutti i soggetti ammissibili
A essere chiamati in causa sono enti di formazione accreditati, ma anche università, ITS, CPIA, scuole secondarie di secondo grado e centri di ricerca, insieme a fondi interprofessionali, organismi paritetici ed enti bilaterali.
È possibile partecipare in forma individuale o associata (ATI/ATS), a condizione che le aggregazioni siano costituite entro 20 giorni dalla prenotazione delle risorse. Non sono ammessi consorzi e consorziati in competizione tra loro, né partecipazioni plurime.
I beneficiari finali: chi potrà accedere ai corsi
I percorsi saranno destinati a soggetti presi in carico dai Centri per l’Impiego o dai soggetti accreditati nell’ambito del Programma GOL, in particolare:
-
Disoccupati con DID attiva;
-
Giovani over 16, studenti e tirocinanti;
-
Immigrati regolari e persone detenute.
Le attività formative si dovranno concludere entro il 30 giugno 2025 e potranno essere svolte in presenza o in FAD sincrona.
Come viene finanziata la formazione
Il finanziamento sarà erogato sulla base delle Unità di Costo Standard (UCS) previste dal Regolamento UE 2021/702. Questo approccio consente di:
-
Ridurre la complessità amministrativa;
-
Facilitare la rendicontazione;
-
Garantire trasparenza ed efficacia nell’uso delle risorse pubbliche.
Le attività saranno monitorate tramite il sistema informativo ReGiS, la piattaforma unica per tutti gli adempimenti PNRR.
Modalità di presentazione delle domande
-
Procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di arrivo delle istanze.
-
Presentazione esclusivamente via PEC unitàdimissionePNRR@pec.lavoro.gov.it.
-
Utilizzo del modulo Allegato 1 con tutti i documenti richiesti.
-
Sono previsti controlli a campione e, in caso di dichiarazioni mendaci, la revoca del finanziamento.
Un’occasione da non perdere per enti di formazione e territori
L’Avviso “Crescere Green” rappresenta una straordinaria opportunità per innovare l’offerta formativa, rispondere alle sfide ambientali, e contribuire in modo tangibile alla costruzione di un’economia più sostenibile. È anche un’occasione per rafforzare il legame tra imprese, enti e giovani, rilanciando l’occupazione qualificata in chiave ecologica e inclusiva.