Avviso pubblico per i percorsi IeFP
Nel corso di una riunione convocata dall’Assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale, On. Mimmo Turano, alla presenza del Direttore Generale del Dipartimento Vincenzo Cusumano, è stato ufficialmente presentato l’Avviso IeFP Sicilia 2025–2028, relativo alla nuova offerta formativa triennale rivolta ai giovani soggetti al diritto-dovere di istruzione e formazione.
SCARICA LE SLIDE DI PRESENTAZIONE DELL’AVVISO IEFP
L’incontro, che ha visto il coinvolgimento attivo delle associazioni datoriali degli enti di formazione professionale e delle organizzazioni sindacali di settore, si è configurato come un momento di confronto costruttivo e partecipato. Le parti sociali hanno espresso pieno apprezzamento per un bando ritenuto innovativo, snello e coerente, che mira a semplificare le procedure e potenziare l’efficacia dell’azione amministrativa regionale nell’ambito delle politiche educative e formative.
L’Avviso, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), si distingue infatti per la sua capacità di integrare innovazione digitale, rigore metodologico e attenzione al territorio, rafforzando il sistema dell’istruzione e formazione professionale della Regione Siciliana per il triennio 2025–2028.
📢 Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram
Obiettivi dell’Avviso IeFP 2025–2028
L’Avviso mira a:
-
Garantire l’assolvimento dell’obbligo formativo fino a 18 anni.
-
Rafforzare il sistema di istruzione e formazione professionale.
-
Facilitare la transizione scuola-lavoro attraverso percorsi triennali professionalizzanti.
-
Standardizzare i criteri progettuali e semplificare le procedure di selezione.
-
Assicurare coerenza con il FSE+ 2021–2027 e il PNRR.
Destinatari e beneficiari
🎯 Giovani che:
-
Sono soggetti al diritto-dovere di istruzione e formazione.
-
Non hanno compiuto 18 anni alla data del 1° settembre 2025.
🏛️ Enti di Formazione accreditati ai sensi:
-
Della Legge Regionale n. 23/2019.
-
Delle Linee Guida regionali vigenti in materia di IeFP.
Dotazione finanziaria e articolazione
💰 € 94.545.792,00 a valere sul Programma Regionale FSE+ Sicilia.
📊 Ripartizione corsi finanziabili
-
300 corsi triennali:
-
Linea A → 155 corsi
-
Linea B → 120 corsi
-
Linea C → 25 corsi
-
Dimensione delle classi
Per ciascuna annualità, le classi devono essere composte da:
-
22 allievi (standard).
-
20 allievi se vi sono disabili o sede in area svantaggiata.
-
18 allievi se vi sono entrambi i fattori (disabilità e sede svantaggiata).
Procedura di selezione: le due fasi
🟢 Fase 1 – Costituzione del Catalogo dell’Offerta Formativa IeFP
-
Presentazione istanze: da parte degli Enti attraverso il portale SI Sicilia FSE.
-
Verifica e validazione delle candidature da parte dell’amministrazione regionale.
-
Approvazione del Catalogo dei percorsi triennali 2025–2028, suddivisi per Linee A, B e C.
🔴 Fase 2 – Progettazione esecutiva
-
Presentazione a sportello della progettazione esecutiva (con istanza finanziamento e documentazione).
-
Valutazione oggettiva (criteri on/off) e validazione per linea.
-
Approvazione finale con decreto e pubblicazione degli elenchi sul sito istituzionale e su SI Sicilia FSE.
Standardizzazione della progettazione formativa
La progettazione deve essere conforme a una struttura normativa multilivello, fondata su:
📘 CSR 155/2019
-
Competenze di base: alfabetiche, linguistiche, matematiche, digitali.
-
Competenze trasversali e tecnico-professionali per figura e indirizzo.
📗 DDG 1277/2021
-
Assi formativi: linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.
-
Formazione sul lavoro: Stage, PCTO, Apprendistato.
📙 DM 139/2022 – PNRR Sistema duale
-
Linee guida di integrazione tra formazione in aula e apprendistato.
💻 Sistema informativo SI Sicilia FSE
-
Implementazione delle correlazioni tra:
-
Macro-competenze e competenze.
-
Aree formative e assi.
-
Quadri orari standardizzati.
-
-
Obbligo di inserimento di moduli obbligatori e attività accessorie, comprese esperienze extracurriculari per qualità e inclusione.
Piano finanziario: Unità di Costo Standard (UCS)
💶 Valori di riferimento per singolo corso
Voce | Tipologia UCS | Importo |
---|---|---|
A | UCS ora/corso (Fascia C, 1056 ore) | € 81.100,80 |
B | UCS ora/allievo (presenza effettiva) | € 23.950,08 |
Totale massimo per corso | A + B | € 105.050,88 |
In caso di riduzione degli allievi validi, si applicano decrescenti percentuali di decurtazione dell’importo UCS ora/corso:
Allievi validi | Riduzione % UCS |
---|---|
≥ 13 | 0% |
12–11 | 4% |
10 | 8% |
9 | 15% |
8 | 20% |
7 | 25% |
6 | 35% |
5 | 45% |
4 | 55% |
3 | 65% |
2 | 80% |
1 | 85% |
0 | 100% (nessun finanziamento) |
Rendicontazione e monitoraggio
-
Le attività di gestione, monitoraggio e rendicontazione sono regolate dal Vademecum FSE+ 2021–2027.
-
Il sistema è orientato a garantire trasparenza, efficienza e responsabilità amministrativa.
Sistema di formazione professionale regionale
L’Avviso IeFP 2025–2028 rappresenta un passo decisivo verso un sistema di formazione professionale regionale:
-
Innovativo, grazie alla digitalizzazione e all’adozione del SI Sicilia FSE.
-
Standardizzato, attraverso l’applicazione integrata delle normative nazionali.
-
Inclusivo, con attenzione a giovani svantaggiati e territori fragili.
-
Efficiente, per l’ottimizzazione dei costi e delle procedure.
Per gli enti accreditati, si tratta di un’opportunità strategica per investire sulla formazione di qualità e contribuire concretamente alla valorizzazione del capitale umano siciliano.