Concorsi

Concorso Camera dei Deputati 2025: 65 posti per Segretario Parlamentare – Domande entro il 5 giugno

Scritto da Joseph Zambito

concorso della Camera dei Deputati

È stato pubblicato il nuovo bando di concorso della Camera dei Deputati per l’assunzione di 65 Segretari Parlamentari. Il Decreto Presidenziale n. 1488 del 23 aprile 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, apre ufficialmente le selezioni per uno dei ruoli amministrativi più ambiti nelle istituzioni italiane.
La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 5 giugno 2025.

📢 Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram

Panoramica del Concorso Segretari Parlamentari 2025

  • Ente banditore: Camera dei Deputati

  • Numero di posti: 65

  • Profilo ricercato: Segretario Parlamentare

  • Tipologia selezione: Concorso pubblico, per esami

  • Decreto di indizione: D.P. 23 aprile 2025, n. 1488

  • Scadenza domanda: 5 giugno 2025

Requisiti per partecipare

Possono candidarsi tutti coloro che, alla data di scadenza del bando, siano in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità)

  • Cittadinanza italiana o di un Paese UE

  • Età non inferiore a 18 anni

  • Pieno godimento dei diritti civili e politici

  • Idoneità fisica all’impiego

  • Assenza di cause di esclusione dai pubblici concorsi

Ulteriori specifiche e requisiti particolari sono indicati all’interno del bando ufficiale disponibile online.

Come presentare la domanda

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, secondo le istruzioni fornite nel bando. Sarà richiesto l’accesso tramite credenziali SPID o altri sistemi di identificazione digitale, e la compilazione guidata dell’apposito form online.

È fondamentale rispettare scrupolosamente la scadenza del 5 giugno 2025 e allegare tutta la documentazione richiesta per non incorrere in esclusioni.

Struttura delle prove d’esame

Il concorso prevede una selezione per esami, articolata nelle seguenti fasi:

  1. Prova preselettiva (eventuale) – attivabile in caso di elevato numero di candidature

  2. Due prove scritte – su materie specificate nel bando, tra cui diritto costituzionale, diritto parlamentare e lingua italiana

  3. Prova orale – colloquio su temi giuridici, istituzionali e competenze trasversali

Le date di svolgimento saranno pubblicate successivamente sul sito ufficiale della Camera dei Deputati.

Perché candidarsi al concorso per Segretario Parlamentare

L’assunzione alla Camera dei Deputati rappresenta una delle opportunità più prestigiose nel panorama dei concorsi pubblici italiani. Il ruolo di Segretario Parlamentare è inquadrato in un contesto istituzionale altamente qualificato, con ottime condizioni contrattuali, stabilità lavorativa e possibilità di carriera.

Link utili

Concorso Segretari Parlamentari Camera dei Deputati

Il Concorso Segretari Parlamentari Camera dei Deputati 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per diplomati ambiziosi e preparati, desiderosi di entrare a far parte del cuore dell’amministrazione parlamentare italiana. Si consiglia di procedere tempestivamente con la candidatura e iniziare sin da subito una preparazione mirata per affrontare al meglio le prove d’esame.

Riguardo l'autore

Joseph Zambito

Lascia un commento