News Scuola

ATA terza fascia: prorogato al 12 maggio 2025 il termine per lo scioglimento della riserva CIAD

Scritto da Joseph Zambito

Proroga CIAD

Con una nota ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stata disposta la proroga del termine per lo scioglimento della riserva relativa alla Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), requisito richiesto per l’inserimento a pieno titolo nelle graduatorie ATA di terza fascia per il triennio 2024-2027. Il nuovo termine per l’invio della dichiarazione è fissato per le ore 20:00 del 12 maggio 2025, offrendo così ai candidati un’ulteriore finestra temporale per mettersi in regola.

📢 Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram

A chi è rivolta la proroga

La misura riguarda esclusivamente il personale ATA che, in fase di presentazione della domanda, ha dichiarato di conseguire la CIAD entro il 30 aprile 2025, inserendosi quindi con riserva nelle graduatorie. Entro la nuova scadenza del 12 maggio alle ore 20:00, gli interessati dovranno comunicare l’avvenuto conseguimento della certificazione, sciogliendo così la riserva ed evitando l’esclusione dalle graduatorie.

Modalità di presentazione della dichiarazione

La dichiarazione di scioglimento della riserva deve essere trasmessa esclusivamente attraverso la piattaforma POLIS – Istanze Online, accessibile dal sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione. In alternativa, per chi dovesse incontrare problemi tecnici nella compilazione telematica, è possibile presentare la dichiarazione cartacea presso la scuola capofila.

È fondamentale che la CIAD sia stata conseguita entro il 30 aprile 2025: dichiarazioni riferite a date successive non saranno ritenute valide.

Cosa accade in caso di mancato scioglimento della riserva

Coloro che non provvederanno allo scioglimento della riserva nei tempi stabiliti saranno esclusi dalla graduatoria di terza fascia per tutti i profili, ad eccezione di quello di collaboratore scolastico, per il quale la CIAD non è requisito obbligatorio.

Sarà compito delle scuole capofila effettuare le verifiche documentali sulle certificazioni presentate e procedere all’aggiornamento delle graduatorie, eliminando i candidati non in regola e confermando invece coloro che avranno correttamente adempiuto agli obblighi previsti.

Perché la CIAD è importante

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale rappresenta uno degli elementi chiave introdotti per valorizzare le competenze digitali del personale ATA, in linea con le direttive europee e il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. È obbligatoria per tutti i profili ATA, tranne che per i collaboratori scolastici.

Proroga al 12 maggio 2025

La proroga del termine al 12 maggio 2025 rappresenta un’opportunità importante per quanti, pur avendo completato il percorso di certificazione CIAD entro il 30 aprile, non erano riusciti a presentare la documentazione nei tempi inizialmente previsti.

È consigliabile procedere quanto prima alla trasmissione della dichiarazione tramite Istanze Online, evitando problematiche di accesso dell’ultimo minuto e garantendo così la propria permanenza nelle graduatorie ATA 2024-2027.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito o rivolgersi direttamente alla propria scuola capofila.

Riguardo l'autore

Joseph Zambito

Lascia un commento